Relatore
  • Arch. Anna Carulli – Presidente INBAR

 

La partecipazione al webinar è gratuita.
Per partecipare, è necessario registrarsi gratuitamente tramite il modulo disponibile in questa pagina.

Abstract

L’applicazione della norma comporta vantaggi significativi sotto diversi profili. In primo luogo, essa contribuisce a migliorare la salute e il benessere degli occupanti, garantendo ambienti più sicuri e salubri, con particolare rilevanza in contesti come scuole, uffici, abitazioni e luoghi di lavoro. Inoltre, fornisce strumenti di valutazione e verifica basati su parametri oggettivi e misurabili, utili per l’analisi delle condizioni ambientali interne. La norma offre anche un supporto concreto alla progettazione, mediante linee guida operative che facilitano l’integrazione della qualità dell’aria nei progetti edilizi sin dalle fasi preliminari. Tali benefici si riflettono positivamente anche sui processi di sostenibilità energetica e ambientale, promuovendo un approccio olistico che coniuga salubrità degli ambienti e risparmio energetico, a favore della qualità della vita e della riduzione dell’impatto ambientale degli edifici.
  • Data: Giovedì 3 Luglio 2025
  • Durata: Ore 15.00 - 16.00
  • CFP riconosciuti: /
  • Costo: Gratuito
  • Luogo: Online
  • Categoria:
Relatore
  • Arch. Anna Carulli – Presidente INBAR

 

La partecipazione al webinar è gratuita.
Per partecipare, è necessario registrarsi gratuitamente tramite il modulo disponibile in questa pagina.