MISSION

Mission

Le società di software italiane che operano nel settore dell’edilizia, riunite in AIST, si pongono come collegamento ideale e anello di comunicazione tra i diversi attori (progettisti, imprese di costruzione, ente pubblico) e possono svolgere un ruolo estremamente importante e costruttivo per tutto il settore dell’edilizia, e quindi per l’intera comunità economica e sociale. Questo ruolo ad oggi non è ancora sufficientemente valorizzato e riconosciuto. Si chiede quindi di poter svolgere correttamente e pienamente la propria “mission” e per questo è necessario definire il ruolo delle società di software tecnico attraverso fatti concreti.

Rappresentanza AIST ai tavoli tecnici normativi

Ci sembra prioritaria la presenza di una rappresentanza di AIST al tavolo decisionale per la definizione delle diverse normative tecniche che coinvolgono gli operatori dell’edilizia, per esprimere la propria visione e soprattutto fornire l’esperienza tecnica acquisita.

Adozione dell’interoperabilità del software

Il processo di avvio e sviluppo dell’interoperabilità, con gli indubbi vantaggi economici e organizzativi deve partire dall’alto.
L’Ente Pubblico incentiva l’uso di strumenti interoperabili riconoscendo in sede di gare d’appalto chi adotta le tecniche dell’inter-operabilità.

Maggior coinvolgimento con il mondo accademico

È opportuno uno scambio con il mondo universitario, attraverso momenti di incontro istituzionali, con l’istituzione di Corsi specifici per la materia.
Le Società di software per l’edilizia già oggi hanno attivato, con molte difficoltà, relazioni di consulenza e contratti di ricerca con l’Università. Si tratta di agevolare questi passaggi, creando un’osmosi a vantaggio di entrambi le parti.