L’importanza delle connessioni acciaio-calcestruzzo e come IDEA StatiCa ne facilita la progettazione
Le connessioni acciaio – calcestruzzo rappresentano un nodo fondamentale nella trasmissione efficace delle forze dalla struttura principale alle fondazioni. In questo articolo analizziamo come IDEA StatiCa Connection supporti i progettisti nella modellazione, verifica e ottimizzazione di queste connessioni, includendo elementi quali la piastra di base, le saldature, le nervature di irrigidimento, gli ancoraggi e il blocco di calcestruzzo.

Perché i sistemi di ancoraggio sono così importanti?
I fissaggi giocano un ruolo chiave nella sicurezza e nell’integrità degli elementi strutturali e non strutturali. Proprio per questo esistono norme dedicate come la EN 1992-4:2018, che affrontano in modo specifico le problematiche legate alle connessioni acciaio-calcestruzzo, garantendo un metodo di progettazione affidabile per una corretta trasmissione dei carichi. Questa norma copre una vasta gamma di tipologie di fissaggio (ancoraggi post-installati: chimici e meccanici come ancoranti a espansione, tasselli sottosquadro ecc.) e prevede una serie di verifiche specifiche in funzione delle sollecitazioni (statica, quasi-statistica, ecc.).
La progettazione secondo la EN 1992-4
La progettazione degli ancoraggi nel calcestruzzo, secondo la norma EN 1992-4, in condizioni di carico statico o quasi-statico, comporta l’esecuzione di una serie di verifiche volte a garantire la sicurezza e l’affidabilità del collegamento acciaio-calcestruzzo.
Le principali verifiche normative
La norma prevede verifiche specifiche per ogni tipo di sollecitazione e per le possibili interazioni tra esse:
- Verifiche a trazione (Fig. 1): si valuta la capacità del singolo ancoraggio (o del gruppo di ancoraggi) di resistere a forze di trazione agenti perpendicolarmente alla superficie del calcestruzzo.
- Verifiche a taglio (Fig. 2): si controlla la resistenza al taglio degli ancoraggi, ovvero la loro capacità di contrastare forze orizzontali parallele alla superficie di ancoraggio.
- Verifiche di interazione trazione-taglio (Fig. 3): si esamina il comportamento dell’ancoraggio quando è soggetto contemporaneamente a trazione e taglio, in base a curve di interazione previste dalla norma.



Ogni tipologia di fissaggio pre-installato o post-installato, presenta caratteristiche meccaniche e comportamenti distintivi. Ne consegue che il progettista deve modulare le verifiche in funzione della tipologia di fissaggio impiegata e dei materiali coinvolti, adattando ogni calcolo alle caratteristiche fisiche e meccaniche del sistema.
Per continuare a leggere l’articolo, clicca il pulsante qui sotto e scarica il PDF gratuito.